Con sentenza del 24 settembre 2019 in causa C‑136/17, la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) ha precisato la portata di alcuni obblighi del gestore di un motore di ricerca, con riferimento al diritto all’oblio. Il caso di specie vedeva coinvolti quattro cittadini francesi che chiedevano la deindicizzazione dei link di alcune […]
Archivio Categoria: Motore di ricerca
Con la sentenza del 24 settembre 2019 in causa C-507/17, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, interpellata in sede di rinvio pregiudiziale dal Conseil d’État francese, ha definito l’ambito di applicazione territoriale delle norme che disciplinano il c.d. “diritto all’oblio”. Il giudice a quo era chiamato a decidere su una controversia sorta tra la Commission […]
Con delibera del 21 gennaio 2019, l’autorità francese per la protezione dei dati personali (CNIL) ha sanzionato la società Google LLC con una multa pari a 50 milioni di Euro per la violazione del Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR). Il 25 ed il 28 Maggio 2018, il CNIL era stato interessato da due segnalazioni provenienti dalle associazioni None Of Your […]
A decorrere dal 1° luglio 2016 entrerà in vigore il Regolamento UE n. 910 del 2014 del 23 luglio 2014 che abroga la Direttiva 1999/93/CE attualmente vigente in materia di firme elettroniche, e introduce alcune rilevanti disposizioni in tema di identificazione elettronica e dei cd. “servizi fiduciari”, con il dichiarato obiettivo di rafforzare la fiducia […]
Con i Provvedimenti n. 25349 e n. 25351, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (di seguito “AGCM”), nel corso dell’adunanza del 25 febbraio u.s., ha sanzionato due professionisti nel settore dell’arredamento, per l’utilizzo del servizio Adwords con modalità ritenute ingannevoli per il consumatore. In entrambi i casi i professionisti, mediante il servizio Adwords messo a disposizione dal motore di […]
Il Parlamento britannico ha di recente pubblicato un rapporto (disponibile QUI) nel quale si evidenziano le criticità emerse a seguito della pronuncia della Corte di Giustizia dell’Unione europea che ha sancito il c.d. “diritto all’oblio”. (vedi articolo precedente) Tale analisi è stata condotta da una commissione interna alla House of Lords, anche alla luce del […]
Il Garante privacy ha adottato – al termine di una procedura istruttoria avviata lo scorso anno – un provvedimento prescrittivo con il quale ha imposto al colosso di Mountain View una serie di adempimenti necessari per conformare la propria privacy policy alla normativa nazionale sulla protezione dei dati personali. Si tratta del primo provvedimento in […]
Il Center for internet and society dell’Università americana di Stanford ha pubblicato la prima versione della mappatura mondiale sulla responsabilità degli internet service provider. La World Intermediary Liability Map (WILMap) è una risorsa online con lo scopo di fornire informazioni riguardo l’evoluzione della legislazione in materia di Internet e delle sue connessioni con la libertà di espressione ed […]
Il Governo tedesco sta prendendo in considerazione la possibilità di istituire tribunali specializzati in materia di privacy per intervenire sulle richieste di rimozione delle informazioni personali avanzate dagli utenti nei confronti dei provider. Infatti, a poche settimane dalla sentenza della Corte di Giustizia europea che ha sancito definitivamente il diritto all’oblio e il conseguente onere […]
Una recentissima decisione della Corte di Giustizia UE ha stabilito che la persona interessata da informazioni presenti sul web deve poter esercitare il proprio “diritto all’oblio”, cioè la facoltà di ottenere l’oscuramento di dati ad egli riferibili, dietro espressa richiesta. La causa C-131/12 trae origine dalla controversia giudiziale che aveva coinvolto un avvocato spagnolo ben […]
- 1
- 2