Recentemente il Giurì, con la Pronuncia 56/2020, si è occupato dell’uso in comunicazione di due “sigilli” denominati “discount salvaprezzo in Italia”, conferiti in licenza d’uso a titolo oneroso da Altroconsumo ai discount primi classificati nell’ambito di indagini condotte dallo stesso ente nel 2020 sui prezzi più bassi riferiti a due diversi panieri (rispettivamente, “tutti i prodotti” e […]
In data 31 dicembre 2020 la Sezione Lavoro del Tribunale di Bologna ha accertato la natura discriminatoria delle condizioni di accesso alle sessioni di lavoro (i turni o slots) dei riders nell’ambito della piattaforma digitale di Deliveroo basate su un algoritmo sviluppato dalla stessa società. Il sistema di prenotazione degli slots si basava su un […]
bilanciamento, Corte di Giustizia UE, direttiva enforcement, disclosure, giusto equilibrio, indirizzo, internet service provider, interpretazione, proporzionalità, rinvio pregiudiziale, you tube
La CGUE si pronuncia sulla portata della nozione di “indirizzo”, ai sensi dell’art. 8, par. 2, lett. a) della Direttiva 2004/48/CE sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale.
Con sentenza pubblicata il 9 luglio scorso (causa C-264/19), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è espressa sulla portata applicativa dell’art. 8 della Direttiva 2004/48/CE. Tale norma attribuisce al soggetto che lamenta la violazione di un diritto di proprietà intellettuale il diritto di richiedere all’autorità giudiziaria competente di ordinare all’autore della violazione o ai […]
Il tema dei diritti di utilizzo dell’immagine dei calciatori professionisti è recentemente passato agli onori della cronaca per la querelle tra Zlatan Ibrahimović, giocatore in forza all’Associazione Calcio Milan, ed EA Sports, con riferimento al videogioco FIFA 21. Per mezzo di una serie di tweet (di seguito il link alla discussione su Twitter alla base della vicenda), […]
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato un vademecum intitolato “Consigli per tutelare la tua privacy se metti immagini online”, invitando a prestare attenzione quando si pubblicano immagini o video online e suggerendo alcuni accorgimenti per la tutela della privacy. La pubblicazione si inserisce nella strategia per l’educazione digitale, soprattutto dei più giovani, in […]
codice della proprietà industriale, codice penale, Corte di Cassazione, ex dipendente, fonte del diritto, know-how, misure di sicurezza, querela, reato, segretezza, segreto commerciale, sottrazione di segreto, trade secret, valore economico
La Cassazione si pronuncia sulla tutela penale dei segreti commerciali.
Con una sentenza pubblicata il 4 giugno scorso, la Cassazione penale si è espressa sulla portata applicativa della fattispecie di reato di cui all’art. 623 c.p., che punisce con la reclusione fino a 2 anni chiunque, essendo venuto a conoscenza o avendo acquisito in modo abusivo segreti commerciali – o notizie destinate a rimanere segrete […]
consenso, data breach, dati, dati personali, diritti degli interessati, garante privacy, GDPR, liste clienti, Privacy, rete vendita, sanzione, telecomunicazioni, telefonia, telemarketing, trasferimento dati, trattamento dati personali
Il Garante per la protezione dei dati personali ordina a Vodafone il pagamento di 12 milioni e 250 mila euro per telemarketing aggressivo
Il procedimento trae origine da una complessa istruttoria avviata dall’Autorità a seguito della ricezione di centinaia di segnalazioni e reclami inviati da interessati che lamentavano continui contatti telefonici indesiderati effettuati da Vodafone e dalla sua rete di vendita per promuovere i servizi di telefonia e internet. Gli accertamenti svolti dall’Autorità hanno evidenziato importanti criticità “di […]
Amazon ha avviato un’azione legale avente ad oggetto un preciso schema di promozione e commercializzazione di luxury goods contraffatti al fine di bloccarne la vendita sul proprio marketplace. In particolare, Amazon ha presentato una denuncia presso il tribunale distrettuale di Washington sostenendo che due influencer, Kelly Fitzpatrick e Sabrina Kelly-Krejci, avrebbero sponsorizzato prodotti fake sui […]
La decisione statunitense in esame verte sulla rappresentazione digitale di cinque tatuaggi del lottatore professionista e campione in carica della WWE, Randy Orton, nella serie di videogiochi di wrestling professionale “WWE 2K”. La causa vedeva contrapposti la tatuatrice Catherine Alexander, detentrice del copyright sui tatuaggi, e l’azienda sviluppatrice della serie di videogiochi “WWE 2K” (Take Two Interactive […]
automotive, classificazione di Nizza, Corte di Giustizia UE, decadenza per non uso, Direttiva 2008/95, marchi, onere della prova, pezzi di ricambio, rinvio pregiudiziale
I marchi “Testarossa” di Ferrari: la CGUE si pronuncia sui fattori da tenere in considerazione nella valutazione della decadenza del marchio per non uso
Con sentenza pubblicata il 22 ottobre 2020 (cause riunite C-720/18 e C-721/18), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sull’interpretazione dell’articolo 12, par. 1, (“Motivi di decadenza”) e dell’art. 13 (“Procedimenti alla registrazione e motivi di decadenza o di nullità soltanto per una parte dei prodotti o servizi”) della direttiva 2008/95/CE[1] in materia […]