La sentenza del Tribunale dell’Unione europea del 24 marzo u.s. (link) ha completamente ribaltato la decisione della terza commissione di ricorso dell’EUIPO che aveva dichiarato la nullità del disegno in titolarità della Lego, in forza dell’art. 8, parr. 1 e 2 del Regolamento 6/2002/CE che non consente la registrazione di un disegno o modello laddove le “caratteristiche […]
cautelare, codice penale, Deontologia, diritto all'immagine, diritto alla riservatezza, garante privacy, GDPR, giornalismo, identità, Privacy, riservatezza, sanzione, trattamento dati personali
Il Garante si pronuncia in merito alla pubblicazione da parte di testate giornalistiche di immagini di persone riprese in stato di costrizione fisica
La vicenda nasce dalla pubblicazione da parte di diverse testate giornalistiche di immagini ritraenti soggetti sospettati di omicidio, in concomitanza dell’arresto, con le manette ai polsi (celate tramite pixellatura) e con al loro fianco gli operatori delle forze dell’ordine. La pubblicazione di questa tipologia di immagini può comportare la violazione delle seguenti disposizioni: L’art. 114 […]
collecting societies, comunicazione, copyright, Corte di Giustizia UE, Direttiva 2001/29/CE, Diritto d'autore, diritto di comunicazione al pubblico, framing, interpretazione, misure tecnologiche di protezione, rinvio pregiudiziale
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla portata del diritto di comunicazione al pubblico di opere protette.
Con sentenza del 9 marzo scorso (caso C-392/19), la CGUE si è espressa sulla portata del diritto di comunicazione al pubblico di opere protette da diritto d’autore, come regolato dalla normativa europea in materia (art. 3, par. 1, Direttiva 29/2001 c.d. “Direttiva Infosoc”). La decisione della Corte è intervenuta su una controversia instaurata dalla SPK […]
Con la sentenza n. 16508/2020, il Tribunale di Roma si è pronunciato su un caso di contraffazione di un noto marchio di calzature a mezzo importazione parallela di prodotti. La convenuta, infatti, aveva importato dagli Stati Uniti (e dunque al di fuori dello Spazio Economico Europeo) e poi commercializzato in Italia calzature recanti il marchio […]
AGCM, Codice del Consumo, consenso, Facebook, informativa, inottemperanza, pratica commerciale aggressiva, pratica commerciale ingannevole, Pratiche commerciali scorrette, Privacy, pubblicazione della sentenza, sanzione, Social Media, TAR, trasferimento dati, trattamento dati personali
L’AGCM sanziona Facebook per inottemperanza a provvedimento dell’Autorità
La sanzione irrogata dall’Autorità con il provvedimento n. 28562/2021 deriva dalla mancata attuazione da parte di Facebook delle prescrizioni imposte con la precedente delibera n. 27432 del 29 novembre 2018, con la quale l’Autorità aveva accertato, tra l’altro, la scorrettezza della pratica commerciale posta in essere da Facebook, almeno da maggio 2008 e tutt’ora in […]
Con ordinanza del 13 luglio scorso, il Tribunale di Milano si è pronunciato in un caso relativo alla tutela autoriale di una trama a forme geometriche ripetute. La decisione è intervenuta nel giudizio cautelare instaurato contro la società Coin s.p.a. dagli eredi del designer Giò Ponti, che lamentavano l’indebita utilizzazione da parte della resistente del […]
Con deliberazione del 10 dicembre 2020 il Garante per la protezione dei dati personali ha adottato il “Programma delle ispezioni di ufficio” pianificate nel primo semestre 2021. Come risulta dal documento in questione, le specifiche aree di intervento individuate sono: – accertamenti in riferimento a profili di interesse generale nell’ambito di trattamenti di dati biometrici […]
bilanciamento, Cassazione, codice penale, codice privacy, diritto alla riservatezza, diritto sindacale, lavoro, Privacy, proporzionalità, riservatezza, sorveglianza, Statuto dei lavoratori, videoregistrazione
La Corte di Cassazione esclude la violazione dell’art. 4 l. 300/70 quando la videosorveglianza sia strettamente funzionale alla tutela del patrimonio aziendale
Con la. sentenza n. 3255/21 la Sezione III della Suprema Corte si pronuncia in materia di videosorveglianza dei dipendenti. Il caso ha origine dalla condotta del titolare di una ditta esercente attività di commercio al dettaglio, il quale aveva installato impianti video all’interno dell’azienda per il controllo a distanza dei dipendenti, senza aver richiesto l’accordo […]
Il 31 gennaio 2021 è entrato in vigore il Decreto interministeriale che obbliga i produttori a indicare in etichetta la provenienza della materia prima per i salumi. Il Decreto reca le “Disposizioni per l’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate” ed è atto a definire le modalità di indicazione obbligatoria del […]
In data 19 gennaio 2021 Lidl è stata condannata dal Tribunal Mercantil de Barcelona per aver copiato il Bimby, il noto robot da cucina tedesco, realizzandone una versione più economica chiamata “Monsieur Cuisine Connet” a marchio Silvercrest in commercio da giugno 2018. In particolare, la catena di supermercati è stata accusata di aver violato il […]