Con il provvedimento n. 98 del 10 giugno 2020, il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato i requisiti per l’accreditamento degli Organismi di monitoraggio dei codici di condotta (di seguito, “Odm”) previsti dall’art. 41 del Regolamento (UE) n. 2016/679. L’accreditamento dell’Odm costituisce condizione necessaria per l’approvazione di un codice di condotta da […]
Archivio Autore: Jacopo Ciani
Con sentenza pubblicata il 2 luglio u.s. (causa C-684/19), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (di seguito, “CGUE” o “Corte”) si è espressa sulla portata dell’espressione “usare nel commercio” contenuta nell’art. 5, par. 1, Direttiva 2008/95/CE e, oggi, prevista dall’art. 10, Direttiva (UE) 2015/2436. Come noto, la norma in esame prevede che “[i]l marchio di […]
Lo scorso 19 giugno, il Conseil d’Etat francese si è pronunciato sull’impugnazione proposta da Google LLC contro il provvedimento emanato dalla Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés (di seguito, “CNIL”) il 21 gennaio 2019. Aderendo alle motivazioni dedotte dalla CNIL (per approfondire, v. link), con tale sentenza il Conseil d’Etat ha confermato l’illegittimità del […]
Il 19 febbraio scorso, la Commissione europea ha pubblicato la Comunicazione su una strategia europea per i dati, come parte del Programma di lavoro della Commissione per il 2020, pubblicato lo scorso 29 gennaio. Con tale Comunicazione, la Commissione dichiara di volere rendere l’Unione Europea “un modello di riferimento per una società che, grazie ai […]
Lo scorso 5 febbraio, il Tribunale dell’Unione Europea si è pronunciato sul rilievo da attribuire al pubblico di riferimento nella valutazione del grado di distintività di un marchio. La decisione è stata emessa con due diverse sentenze di analogo contenuto, aventi a oggetto altrettanti marchi figurativi depositati dalla maison francese Pierre Balmain. I segni corrispondono […]
A seguito della consultazione pubblica avviata il 10 luglio 2019, lo European Data Protection Board (“EDPB”) ha emanato, lo scorso 29 gennaio, le proprie linee guida in materia di trattamento dei dati personali effettuato tramite sistemi di registrazione video. Tali linee guida forniscono indicazioni sulle modalità di installazione ed utilizzo di sistemi di videosorveglianza da […]
Scade il 5 febbraio (ore 14.00) il termine per presentare le domande di ammissione al Corso di Perfezionamento in Fashion Law diretto dalle Prof.sse Barbara Pozzo e Rossella Cerchia in Università Statale di Milano. Il corso vedrà la partecipazione tra i docenti dell’Avv. Massimo Tavella, che terrà una lezione sul tema “Moda e Pubblicità”. Per […]
carattere individuale, concorrenza sleale, concorrenza sleale parassitaria, contraffazione, disegni e modelli europei, disegno industriale, identità, impressione complessiva, novità, nullità, Pubblicità ingannevole, Regolamento europeo n. 6/2002
Il Tribunale di Milano accerta contraffazione di disegno e concorrenza sleale parassitaria per imitazione di sedie di design
Il Tribunale di Milano, lo scorso 6 ottobre (sentenza n. 8888/2019), ha condannato al risarcimento del danno due aziende operanti nel settore dell’arredamento, F.lli Tommasucci s.r.l. e Dalani s.r.l. (ora WESTWING s.r.l.), per contraffazione di modello comunitario registrato e concorrenza sleale, con particolare riferimento al design di una sedia denominata “ICE”, design registrato nel 2010 […]
Il 14 novembre scorso, il Tribunale dell’Unione Europea si è pronunciato in un caso riguardante il rischio di confusione tra due marchi figurativi contenenti la rappresentazione stilizzata di una figura umana. In particolare, la società spagnola Jumbo Africa SL aveva presentato un’opposizione alla registrazione di un marchio europeo depositato dalla Nestlé il 23 marzo 2016 […]
Il 3 dicembre 2019, la European Union Agency for Cybersecurity (“ENISA”) ha pubblicato un nuovo report in materia di pseudonimizzazione dei dati personali, illustrando altresì le principali soluzioni tecniche ad oggi disponibili. Come noto, il Regolamento (UE) n. 2016/679 (General Data Protection Regulation – “GDPR”) definisce la pseudonimizzazione come quel particolare trattamento di dati personali […]