L’Ufficio europeo per la proprietà intellettuale (EUIPO) ha pubblicato un’informativa (“Key User Newsflash”) sulle corrette modalità di registrazione di marchi legati a beni virtuali, NFT o metaverso.
L’EUIPO, prendendo atto del gran numero di domande di registrazione di marchi UE collegati a beni virtuali, ha chiarito che questi rientrano nella classe 9 della Classificazione di Nizza dei prodotti e servizi. L’ufficio ha sottolineato inoltre come il termine “beni virtuali”, di per sé, risulti troppo vago ai fini della registrazione di un marchio e che dunque occorra specificare a cosa si riferisca il bene virtuale che si intenda tutelare.
Inoltre, l’EUIPO ha annunciato che la prossima edizione della Classificazione di Nizza includerà, tra le voci della classe 9, anche i documenti digitali scaricabili, autenticati da non-fungible tokens (downloadable digital files authenticated by non-fungible tokens).