L’operatore telefonico Iliad è stato sanzionato dall’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM), con riguardo ad offerte relative a telefonia mobile, giudicate non sufficientemente chiare. La sanzione pecuniaria comminata dall’Autorità, da 1 milione 200 mila euro, punisce la violazione degli articoli 21 e 22 del Codice del Consumo, per l’omissione e la formulazione […]
Archivio Categoria: AGCM
L’AGCM ha chiuso il procedimento istruttorio aperto nei confronti di TikTok Technology Limited, relativo alla natura vessatoria di numerose clausole incluse nei termini di servizio della società – nella versione per i soggetti residenti nello Spazio Economico Europeo, in Svizzera e nel Regno Unito. Con il provvedimento del 7 febbraio (consultabile per intero al presente […]
L’Avvocato Generale (AG) Rantos ha depositato le proprie Conclusioni nel procedimento C-377/20, nato da un rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato, nell’ambito di un’azione per abuso di posizione dominante che coinvolge il gruppo Enel. La causa principale concerne lo sfruttamento da parte di Enel, nel corso del processo di liberalizzazione del mercato elettrico italiano, dei […]
L’AGCM ha sanzionato cinque società del gruppo Amazon per abuso di posizione dominante, ai sensi dell’articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), con provvedimento del 9 dicembre 2021. La sanzione ammonta ad oltre 1 miliardo di euro – 1,128 miliardi di euro, in ragione della gravità della condotta e della sua durata – e si fonda […]
Il 23 novembre L’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM) ha condannato le società italiane dei Gruppi Amazon e Apple per la violazione delle norme a tutela della concorrenza, mediante un accordo relativo alla distribuzione sul marketplace di prodotti a marchio Apple e Beats (la decisione è consultabile qui). A partire dalla fine […]
Nella sentenza n. 7903/2020, la Sezione Specializzata Impresa del Tribunale di Milano ha accolto l’opposizione di SKY all’esecuzione svolta nei suoi confronti da SIAE, mediante titolo esecutivo costituito da attestato di credito ex art. 164, n. 3, LDA, in ragione dell’accoglimento dell’eccezione di nullità di un accordo contrattuale fra le parti, che costituisce il titolo […]
L’AGCM ha avviato un procedimento (PS12009) nei confronti di British American Tobacco S.p.A. (“BAT”) e di alcuni influencer per una fattispecie di pubblicità occulta del prodotto da tabacco “Glo”. La pratica, definita “call to action”, consiste nella pubblicazione di post su Instagram da parte di influencer legati a BAT, con l’invito ai propri follower a pubblicare contenuti, […]
Il 13 ottobre scorso, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha irrogato sanzioni pecuniarie per oltre 7 milioni di euro nell’ambito dei c.d. comparatori e preventivatori online, nei confronti di società del gruppo Facile.it. Le pratiche sanzionate sono due: la prima, giudicata ingannevole ai sensi degli artt. 21 e 22 del Codice del […]
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”) ha avviato un’istruttoria nei confronti della branch italiana della British American Tobacco – BAT Italia S.p.a. – e di alcuni noti influencer (Comunicato Stampa). Gli influencer, legati da un rapporto commerciale con l’azienda, al fine di promuovere la visibilità del prodotto commercializzato da BAT, il Glo Hyper, avevano […]
AGCM, consenso, Consiglio di stato, dati, dati personali, Facebook, informativa, pratica commerciale aggressiva, pratica commerciale ingannevole, Pratiche commerciali scorrette, profilazione, Social Media, TAR, trasferimento dati, trattamento dati personali, valore economico
Il Consiglio di Stato conferma la scorrettezza insita nella pratica di Facebook di presentarsi agli utenti come servizio gratuito
Con le sentenze nn. 2630 e 2631 del 29 marzo 2021 il Consiglio di Stato ha respinto l’appello da parte di Facebook avverso le sentenze nn. 260 e 261 del 10 gennaio 2020 del TAR Lazio, con cui il giudice amministrativo aveva respinto i ricorsi avverso il provvedimento n. 27432 del 2018 dell’AGCM. Come recentemente […]