La Legge n. 208 del 2015, contenente “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (cd. “Legge di stabilità”) in vigore dal 1°gennaio 2016, è intervenuta anche nella disciplina sanzionatoria prevista in materia di manifestazioni a premio. Con la novella normativa le sanzioni attualmente comminabili in caso di manifestazioni a premio vietate, ex art. 8 del […]
Archivio Categoria: Approfondimento
La Legge n. 208 del 2015, contenente “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (cd. “Legge di stabilità”) in vigore dal 1°gennaio 2016, è intervenuta in modo significativo nel settore del gaming. Per quanto riguarda la comunicazione commerciale dei giochi con vincita in denaro, la Legge di stabilità introduce un esplicito divieto […]
Con la sentenza n. 8433 del 2015 la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema della ricorribilità o meno dell’ordinanza che dichiara inammissibile la cd. class action, l’istituto processuale a tutela dei consumatori previsto dall’art. 140 bis del D. Lgs. 206 del 2005 cd. Codice del Consumo. In passato infatti, la Corte aveva […]
Recentemente l’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria ha varato il documento denominato “Linee di indirizzo per la comunicazione commerciale dei giochi con vincita in denaro”, contenente alcune indicazioni per la pubblicità dei giochi con vincita in denaro, elaborata alla luce del generale divieto di “incitare o esaltare la pratica del gioco”, sancito dal cd. Decreto Balduzzi (D.L. n. 158/2012), nonché delle […]
Nei giorni scorsi sono stati pronunciati dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (di seguito, per brevità, “AGCM”) i primi provvedimenti nei quali trova applicazione la nuova normativa in materia di diritti dei consumatori, approvata con Decreto legislativo n. 21/2014. Con il suddetto Decreto, in vigore dal 14 giugno dello scorso anno, l’Italia ha recepito […]
Lo scorso 22 settembre, la U.S. District Court of California nella persona del giudice George H. King, si è pronunciata in merito alla titolarità dei diritti d’autore della canzone ‘Happy Birthday’, celebre per essere intonata durante le feste di compleanno di tutto il mondo. La causa era stata instaurata da un musicista e da un […]
A decorrere dal 1° luglio 2016 entrerà in vigore il Regolamento UE n. 910 del 2014 del 23 luglio 2014 che abroga la Direttiva 1999/93/CE attualmente vigente in materia di firme elettroniche, e introduce alcune rilevanti disposizioni in tema di identificazione elettronica e dei cd. “servizi fiduciari”, con il dichiarato obiettivo di rafforzare la fiducia […]
Il 12 maggio scorso, 28 Autorità di tutto il mondo – unite nel Global Privacy Enforcement Network (“GPEN”), la rete internazionale nata per rafforzare la cooperazione tra le Autorità privacy di diversi Paesi – hanno dedicato la propria attività allo svolgimento di uno “sweep”, ovvero di una indagine a tappeto sulla privacy dei bambini, con particolare […]
Con sentenza n. 15360 del 22 luglio u.s. la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso proposto da parte di un soggetto privato, la cui immagine era apparsa nel corso di un programma televisivo. Il programma aveva messo in onda alcuni video nei quali venivano mostrati colloqui lavorativi svoltisi presso l’ufficio dell’uomo, registrati da un […]
Lo scorso 9 Luglio il Parlamento europeo ha approvato con una larga maggioranza la Relazione formulata dalla Commissione Giuridica nella quale sono contenute alcune significative proposte di modifica della Direttiva 2001/29/CE, relativa all’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione (anche nota come “Relazione Reda”, dal nome della relatrice […]