La High Court of England & Wales è stata chiamata a decidere su un caso di contraffazione avente ad oggetto la realizzazione, da parte di sviluppatori terzi, di app che recavano facciate riprese dagli orologi dell’azienda Swatch (registrate come marchi), rese disponibili sul Samsung Galaxy App Store e utilizzabili come sfondo degli smartwatch da essa […]
Archivio Categoria: contraffazione
Dal 1° febbraio scorso sono in vigore nuove norme a tutela della proprietà industriale, che influiscono sull’attività dei privati acquirenti di prodotti in violazione di marchi, disegni, brevetti o del diritto d’autore. I privati potranno subire una sanzione dai 100 ai 7.000 euro da parte delle autorità doganali, oltre a dover rimborsare i costi di […]
Nel dicembre 2021, la Sezione Impresa del Tribunale di Milano si è pronunciata in un caso di contraffazione di marchi tridimensionali nel settore della pelletteria. Gli attori, titolari dei diritti esclusivi di marchio sulla borsa femminile Le Pliage, della maison parigina Longchamp, hanno adito il Tribunale meneghino affermando la contraffazione dei propri marchi, il compimento […]
Con ordinanza del 7 ottobre 2021, la Corte di Cassazione ha cassato la sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Firenze, n. 1006/2016, impugnata da Guccio Gucci s.p.a. in tema di contraffazione di marchio rinomato. La Corte d’Appello, in nuova composizione, sarà ora chiamata ad “accertare se l’utilizzo del marchio posteriore costituisca o meno, (…), un […]
Con la sentenza n. 16508/2020, il Tribunale di Roma si è pronunciato su un caso di contraffazione di un noto marchio di calzature a mezzo importazione parallela di prodotti. La convenuta, infatti, aveva importato dagli Stati Uniti (e dunque al di fuori dello Spazio Economico Europeo) e poi commercializzato in Italia calzature recanti il marchio […]
In data 19 gennaio 2021 Lidl è stata condannata dal Tribunal Mercantil de Barcelona per aver copiato il Bimby, il noto robot da cucina tedesco, realizzandone una versione più economica chiamata “Monsieur Cuisine Connet” a marchio Silvercrest in commercio da giugno 2018. In particolare, la catena di supermercati è stata accusata di aver violato il […]
carattere individuale, concorrenza sleale, concorrenza sleale parassitaria, contraffazione, disegni e modelli europei, disegno industriale, identità, impressione complessiva, novità, nullità, Pubblicità ingannevole, Regolamento europeo n. 6/2002
Il Tribunale di Milano accerta contraffazione di disegno e concorrenza sleale parassitaria per imitazione di sedie di design
Il Tribunale di Milano, lo scorso 6 ottobre (sentenza n. 8888/2019), ha condannato al risarcimento del danno due aziende operanti nel settore dell’arredamento, F.lli Tommasucci s.r.l. e Dalani s.r.l. (ora WESTWING s.r.l.), per contraffazione di modello comunitario registrato e concorrenza sleale, con particolare riferimento al design di una sedia denominata “ICE”, design registrato nel 2010 […]
appropriazione di pregi, carattere creativo, cautelare, concorrenza sleale, contraffazione, Diritto d'autore, disegno industriale, imitazione servile, inibitoria, look alike, marchi, sequestro, Tribunale di Milano, valore artistico
Il Tribunale di Milano riconosce la tutalibilità ai sensi del diritto d’autore dei mobili “Le Corbusier” di Cassina
Con ordinanza del 30 agosto scorso resa in sede cautelare, il Tribunale di Milano ha qualificato come opere d’arte i noti modelli di seduta LC2, LC4 e il tavolo LC6, disegnati da Le Corbusier per Cassina S.p.a., riconoscendoli meritevoli di tutela ai sensi dell’art. 2 n. 10 L.d.a. La decisione è stata emessa a […]
capacità distintiva, cautelare, concorrenza sleale, concorrenza sleale parassitaria, contraffazione, imitazione servile, look alike, marchi, marchio di fatto, packaging, Pratiche commerciali scorrette, rischio di confusione
Imitazione del packaging: non basta l’identità dei naming utilizzati per distinguire le diverse linee di prodotto, se l’impressione complessiva è idonea ad escludere la confondibilità tra le confezioni
Con ordinanza del 2 settembre u.s., il Tribunale delle Imprese di Milano ha negato tutela cautelare in ordine alla presunta imitazione di un packaging di prodotto. La ricorrente, Metro Italia Cash and Carry s.p.a. lamentava in relazione ai packaging impiegati per la vendita di capsule di caffè, una violazione degli artt. 2598 n. 1 e […]
Chiamata a decidere sul sequestro probatorio di capi d’abbigliamento asseritamente contraffatti, in relazione ai reati previsti dagli artt. 474 (Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi) e 648 (Ricettazione) c.p., la Corte di Cassazione penale, con sentenza n. 35166 del 31/07/2019, si è soffermata sul discrimen tra “contraffazione” e “parodia” del marchio […]