In data 2 giugno 2022, l’avvocato generale Szpunar ha presentato le proprie conclusioni nelle cause riunite C-148/21 e C-184/21, Christian Louboutin c. Amazon Europe Core Sàrl, Amazon Eu Sàrl, Amazon Services Europe Sàrl e Christian Louboutin c. Amazon.com, Inc., Amazon Services LLC. Secondo l’avvocato generale, “non si può ritenere che il gestore di una piattaforma […]
Archivio Categoria: Corte di Giustizia UE
Il 26 aprile la Corte di Giustizia dell’Unione europea (“CGUE”) ha pronunciato l’attesa sentenza nella causa C-401/2019 (Polonia / Consiglio e Parlamento), relativa alla domanda di annullamento dell’art. 17 della direttiva UE n. 2019/790 sul diritto d’autore nel mercato unico digitale (link), nella parte in cui prevede un obbligo, in capo ai fornitori dei servizi […]
Con una nota ufficiale diffusa attraverso il proprio sito internet martedì 8 marzo (disponibile a questo link) Ticketone ha annunciato di aver chiesto all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, AGCOM, di intervenire contro la rivendita illecita online di biglietti per spettacoli dal vivo. Già nel 2019, la società attiva nei servizi di biglietteria online aveva […]
L’Avvocato Generale (AG) Rantos ha depositato le proprie Conclusioni nel procedimento C-377/20, nato da un rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato, nell’ambito di un’azione per abuso di posizione dominante che coinvolge il gruppo Enel. La causa principale concerne lo sfruttamento da parte di Enel, nel corso del processo di liberalizzazione del mercato elettrico italiano, dei […]
Nella causa C-123/20, la CGUE si è pronunciata in via pregiudiziale nell’ambito di una controversia tra Ferrari e un’impresa specializzata nella personalizzazione di autovetture, Mansory Design. Nella causa principale, Ferrari sostiene la contraffazione di design comunitari non registrati su parti o componenti di un proprio modello di auto – FXX K, prodotto in numero limitato […]
Con la sentenza del 14 ottobre 2021 nella causa C-186/18, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sull’interpretazione dell’art. 96 del Regolamento CE n. 2100/94 sulla protezione delle varietà vegetali, che disciplina la prescrizione delle azioni esperibili dal titolare a tutela del proprio diritto, previste dagli artt. 94 e 95 del Regolamento stesso. […]
Con sentenza del 6 ottobre 2021 (causa C-13/20), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fornito la propria interpretazione degli articoli 5 e 6 della direttiva 91/250/CEE, relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore – nota come direttiva software. Oggetto della controversia all’origine della questione pregiudiziale risolta dalla Corte è la liceità dell’attività di […]
Pronunciandosi nelle cause C-854/19, C-5/20 e C-34/20 (Vodafone e Telekom Deutschland, 2.09.2021), la Corte di Giustizia UE ha concluso che le limitazioni della larghezza di banda internet, della condivisione della connessione o dell’utilizzo in roaming sono incompatibili con il diritto dell’Unione. Il caso concerne offerte commerciali di operatori internet in territorio tedesco, che consentivano agli […]
Con la delibera 2021/533 del 27 aprile 2021, l’Autorità di controllo portoghese (“Comissão Nacionãl de PÍoteçâo de Dados” o “CNPD”) ha ordinato all’Istituto Nazionale di Statistica (“INE”), incaricato della gestione del Censo 2021, di sospendere immediatamente il trasferimento dei dati personali dei cittadini portoghesi verso gli Stati Uniti, facendo riferimento alla sentenza Schrems II della […]
carta di nizza, codice di procedura penale, codice privacy, Corte di Giustizia UE, dati, intercettazioni, Istruttoria, pubblico ministero, rinvio pregiudiziale, telefonia
Nuova ordinanza sul tema dell’acquisizione dei tabulati telefonici: il Tribunale di Rieti solleva questione pregiudiziale alla CGUE
Come anticipato, il tema dell’acquisizione dei tabulati telefonici sta interessando molto i Tribunali, tanto da indurre il Tribunale di Rieti a sollevare una domanda di pronuncia pregiudiziale avanti alla CGUE in relazione ai “dubbi interpretativi” sorti a seguito della sentenza pronunciata nella causa C-746/18 affrontata qui. In particolare, il Giudice rimettente si domanda se il […]