Entra in vigore oggi, 29 dicembre 2022, un’attesa novità in tema di marchi. Lo prevede il Decreto n. 180/2022 del 19 luglio 2022, del Ministero dello Sviluppo economico, ora noto come Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il testo interviene sul decreto 13 gennaio 2010, n. 33, recante il regolamento di attuazione del […]
Archivio Categoria: decadenza per non uso
Il marchio Ballon d’Or è conosciuto dagli appassionati di calcio, perché relativo ad uno tra premi più ambiti per un calciatore professionista. La decisione in commento (T-478/21, del 6.7.2022, disponibile al presente link) concerne la decadenza per non uso ultra-quinquennale del marchio, in relazione ad alcuni tra i servizi che rivendica. In particolare, il Tribunale ha […]
automotive, classificazione di Nizza, Corte di Giustizia UE, decadenza per non uso, Direttiva 2008/95, marchi, onere della prova, pezzi di ricambio, rinvio pregiudiziale
I marchi “Testarossa” di Ferrari: la CGUE si pronuncia sui fattori da tenere in considerazione nella valutazione della decadenza del marchio per non uso
Con sentenza pubblicata il 22 ottobre 2020 (cause riunite C-720/18 e C-721/18), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sull’interpretazione dell’articolo 12, par. 1, (“Motivi di decadenza”) e dell’art. 13 (“Procedimenti alla registrazione e motivi di decadenza o di nullità soltanto per una parte dei prodotti o servizi”) della direttiva 2008/95/CE[1] in materia […]
L’11 gennaio scorso, con decisione n. 000014788, la Divisione di Cancellazione dell’Ufficio Europeo per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) ha revocato il marchio europeo “Big Mac”. Tale marchio denominativo era stato registrato per la prima volta nel 1998 dal noto franchising di fast food McDonald’s (e successivamente rinnovato) per le classi 29, 30 e 42 della […]