La Cina ha recentemente aderito all’Accordo dell’Aia sul deposito internazionale di disegni o modelli. Il sistema, amministrato dall’Ufficio internazionale dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI), conferisce al titolare di un disegno o modello la possibilità di proteggerlo in uno o più tra i Paesi che aderiscono alla Convenzione, depositando un’unica domanda presso l’Ufficio internazionale dell’OMPI. […]
Archivio Categoria: disegno industriale
Disegno modello n. 1723677-0001 (tratto dalla sentenza in commento, consultabile qui) Il 20 ottobre 2021, il Tribunale dell’Unione Europea si è pronunciato in merito all’impugnazione avverso la nullità del disegno modello comunitario sopra rappresentato (causa T-823/19), pronunciata dalla divisione di annullamento dell’EUIPO per carenza di novità e carattere individuale – su domanda diretta di un terzo […]
Nella causa C-123/20, la CGUE si è pronunciata in via pregiudiziale nell’ambito di una controversia tra Ferrari e un’impresa specializzata nella personalizzazione di autovetture, Mansory Design. Nella causa principale, Ferrari sostiene la contraffazione di design comunitari non registrati su parti o componenti di un proprio modello di auto – FXX K, prodotto in numero limitato […]
Con ordinanza del 13 luglio scorso, il Tribunale di Milano si è pronunciato in un caso relativo alla tutela autoriale di una trama a forme geometriche ripetute. La decisione è intervenuta nel giudizio cautelare instaurato contro la società Coin s.p.a. dagli eredi del designer Giò Ponti, che lamentavano l’indebita utilizzazione da parte della resistente del […]
carattere individuale, concorrenza sleale, concorrenza sleale parassitaria, contraffazione, disegni e modelli europei, disegno industriale, identità, impressione complessiva, novità, nullità, Pubblicità ingannevole, Regolamento europeo n. 6/2002
Il Tribunale di Milano accerta contraffazione di disegno e concorrenza sleale parassitaria per imitazione di sedie di design
Il Tribunale di Milano, lo scorso 6 ottobre (sentenza n. 8888/2019), ha condannato al risarcimento del danno due aziende operanti nel settore dell’arredamento, F.lli Tommasucci s.r.l. e Dalani s.r.l. (ora WESTWING s.r.l.), per contraffazione di modello comunitario registrato e concorrenza sleale, con particolare riferimento al design di una sedia denominata “ICE”, design registrato nel 2010 […]
appropriazione di pregi, carattere creativo, cautelare, concorrenza sleale, contraffazione, Diritto d'autore, disegno industriale, imitazione servile, inibitoria, look alike, marchi, sequestro, Tribunale di Milano, valore artistico
Il Tribunale di Milano riconosce la tutalibilità ai sensi del diritto d’autore dei mobili “Le Corbusier” di Cassina
Con ordinanza del 30 agosto scorso resa in sede cautelare, il Tribunale di Milano ha qualificato come opere d’arte i noti modelli di seduta LC2, LC4 e il tavolo LC6, disegnati da Le Corbusier per Cassina S.p.a., riconoscendoli meritevoli di tutela ai sensi dell’art. 2 n. 10 L.d.a. La decisione è stata emessa a […]
Con una decisione del 20 giugno scorso resa in sede di reclamo cautelare, il Tribunale di Bologna ha qualificato come opera d’arte la storica Ferrari 250 GTO riconoscendole tutela ai sensi dell’art. 2 n. 10 L.d.a. La decisione è stata emessa a seguito di una controversia sorta dalla presunta violazione dei diritti d’autore sul modello […]
Il 12 settembre scorso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso una storica sentenza (causa C-683/17) sui requisiti per la tutela come “opere dell’ingegno” delle creazioni del design industriale. Il giudizio sorgeva da una controversia in corso in Portogallo tra le case di abbigliamento G-Star Raw CV e Cofemel – Sociedade de Vestuario SA. […]
È stata recentemente esaminata dal Tribunale dell’Unione Europea la questione della proteggibilità dei remake di modelli del passato, divenuti iconici, come modelli registrati ai sensi del Regolamento (UE) N. 6/2002 del Consiglio del 12 dicembre 2001 su disegni e modelli comunitari. Un’azienda tedesca produttrice di giocattoli, la Autec AG (già nota alle cronache giudiziarie per […]