La Data Protection Commission (DPC), Autorità Garante della privacy irlandese, ha comminato una nuova sanzione pecuniaria (per complessivi 390 milioni di euro) alla holding titolare di Facebook, Instagram e WhatsApp, attraverso due decisioni del 31 dicembre 2022, rese note il 4 gennaio scorso. Nella nota rilasciata dalla DPC (consultabile al seguente link) si legge infatti che […]
Archivio Categoria: Facebook
AGCM, consenso, Consiglio di stato, dati, dati personali, Facebook, informativa, pratica commerciale aggressiva, pratica commerciale ingannevole, Pratiche commerciali scorrette, profilazione, Social Media, TAR, trasferimento dati, trattamento dati personali, valore economico
Il Consiglio di Stato conferma la scorrettezza insita nella pratica di Facebook di presentarsi agli utenti come servizio gratuito
Con le sentenze nn. 2630 e 2631 del 29 marzo 2021 il Consiglio di Stato ha respinto l’appello da parte di Facebook avverso le sentenze nn. 260 e 261 del 10 gennaio 2020 del TAR Lazio, con cui il giudice amministrativo aveva respinto i ricorsi avverso il provvedimento n. 27432 del 2018 dell’AGCM. Come recentemente […]
AGCM, Codice del Consumo, consenso, Facebook, informativa, inottemperanza, pratica commerciale aggressiva, pratica commerciale ingannevole, Pratiche commerciali scorrette, Privacy, pubblicazione della sentenza, sanzione, Social Media, TAR, trasferimento dati, trattamento dati personali
L’AGCM sanziona Facebook per inottemperanza a provvedimento dell’Autorità
La sanzione irrogata dall’Autorità con il provvedimento n. 28562/2021 deriva dalla mancata attuazione da parte di Facebook delle prescrizioni imposte con la precedente delibera n. 27432 del 29 novembre 2018, con la quale l’Autorità aveva accertato, tra l’altro, la scorrettezza della pratica commerciale posta in essere da Facebook, almeno da maggio 2008 e tutt’ora in […]
Amazon ha avviato un’azione legale avente ad oggetto un preciso schema di promozione e commercializzazione di luxury goods contraffatti al fine di bloccarne la vendita sul proprio marketplace. In particolare, Amazon ha presentato una denuncia presso il tribunale distrettuale di Washington sostenendo che due influencer, Kelly Fitzpatrick e Sabrina Kelly-Krejci, avrebbero sponsorizzato prodotti fake sui […]
Il caso muove da un post di Facebook con cui un consigliere comunale criticava, con toni aspri, un avvocato impegnato nell’associazionismo ambientalista. Posto che nell’esercizio del diritto di critica è consentito l’impiego di un linguaggio più pungente ed incisivo, il Tribunale di Verona, con decreto 27.1.2020 n. 159, ha ritenuto sussistenti i presupposti per il […]
Corte di Giustizia UE, deindicizzazione, Diffamazione, direttiva 2000/31, e-commerce, Facebook, hosting provider, ingiunzione, inibitoria, internet service provider, libertà di espressione, notice and take down, opinione avvocato generale, reputazione, rimozione, rinvio pregiudiziale, Social Media
La Corte di Giustizia UE conferma che Facebook potrà essere costretta a rimuovere post diffamatori worldwide
Dopo le Conclusioni rese dall’Avvocato Generale lo scorso giugno (precedentemente commentate), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata il 3 ottobre scorso sulla domanda pregiudiziale propostale nel procedimento Eva Glawischnig-Piesczek c. Facebook Ireland Limited (C-18/18). La vicenda riguardava la pubblicazione di un commento diffamatorio ai danni della parlamentare austriaca, che aveva ottenuto un’ordinanza […]
Il 29 luglio 2019, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) con sentenza C-40/17 – Fashion ID GmbH & Co. KG / Verbraucherzentrale NRW eV ha affermato il principio per cui i gestori dei siti web dotati del plu-in “Mi Piace” di Facebook possono essere considerati titolari del trattamento di dati personali dei propri utenti, […]
Lo scorso 9 luglio, alla vigilia della conferenza californiana VidCon, Facebook ha annunciato il lancio di una serie di novità con l’obiettivo di aumentare la monetizzazione dei contenuti pubblicati sulla piattaforma da parte di content creator e influencer. La prima novità riguarda la possibilità per gli influencer di creare programmi speciali di abbonamento alle proprie […]
bilanciamento, censura, Corte di Giustizia UE, D.lgs. 70/2003, Diffamazione, direttiva 2000/31, diritto internazionale privato, Facebook, hosting provider, ingiunzione, internet service provider, libertà di espressione, notice and take down, opinione avvocato generale, reputazione, rimozione, Social Media, sorveglianza
L’opinione dell’Avvocato Generale UE: Facebook può essere costretta a rimuovere i post diffamatori worldwide
La vicenda ha avuto inizio con la pubblicazione di un commento diffamatorio ai danni di Eva Glawischnig-Piesczek, ex deputata della Camera dei Rappresentanti del Parlamento austriaco, presidente del gruppo parlamentare e portavoce nazionale dei Verdi. In particolare, il commento, consultabile da qualunque utente del social network, si riferiva all’articolo “I Verdi: a favore del mantenimento […]
AGCM, antitrust, claim nutrizionali e salutistici, Codice del Consumo, Diritti del Consumatore, efficacia dimagrante, Facebook, influncer marketing, Internet, perdita di peso, Pratiche commerciali scorrette, Pubblicità ingannevole, pubblicità occulta, Social Media
L’Antitrust sanziona JuicePlus per pratiche commerciali ingannevoli attuate mediante gruppi Facebook segreti
Il 27 marzo 2019 l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha condannato le società The Juice PLUS+ Company Srl, The Juice PLUS+ Company Ltd, The Juice Plus+ Company Europe GmbH e The Juice Plus+ Company LLC (di seguito “JuicePlus”) al pagamento di una multa di 1 milione di euro per la violazione degli artt. […]
- 1
- 2