Il Garante Privacy ha reso note le proprie priorità per l’attività ispettiva del primo semestre del 2022, condotta con la consueta collaborazione del Nucleo speciale tutela privacy e frodi tecnologiche della Guardia di Finanza. Il 22 dicembre 2021, il Garante ha deliberato infatti il proprio nuovo piano ispettivo (consultabile al presente link), in base al […]
Archivio Categoria: garante privacy
Il 31 dicembre 2021 l’Autorità Privacy francese, CNIL (Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés) ha sanzionato le società GOOGLE LLC e GOOGLE IRELAND LIMITED, rispettivamente per 90 milioni di euro e 60 milioni di euro, a causa di pratiche illegali relative ai cookie. Ai sensi dell’articolo 82 della legge sulla protezione dei dati personali […]
consenso, Corte di Cassazione, dati personali, Diritti Umani, garante privacy, GDPR, minimizzazione, proporzionalità, trattamento dati personali, Tribunale di Roma
Algoritmi e rating reputazionale: secondo la Cassazione il consenso non è valido se il funzionamento e gli elementi che compongono l’algoritmo restano non conoscibili dall’interessato
La vicenda ha origine dal provvedimento n. 488/2016 (doc. web n. 5796783) del Garante Privacy, che ha giudicato come non lecita la piattaforma dell’Associazione “Mevaluate Onlus” che raccoglie numerose categorie di dati personali (attinenti alle seguenti sfere: “penale”, “fiscale”, “civile”, “lavoro ed impegno civile”, “studi e formazione”) per il calcolo di un “rating reputazionale” del […]
cautelare, codice penale, Deontologia, diritto all'immagine, diritto alla riservatezza, garante privacy, GDPR, giornalismo, identità, Privacy, riservatezza, sanzione, trattamento dati personali
Il Garante si pronuncia in merito alla pubblicazione da parte di testate giornalistiche di immagini di persone riprese in stato di costrizione fisica
La vicenda nasce dalla pubblicazione da parte di diverse testate giornalistiche di immagini ritraenti soggetti sospettati di omicidio, in concomitanza dell’arresto, con le manette ai polsi (celate tramite pixellatura) e con al loro fianco gli operatori delle forze dell’ordine. La pubblicazione di questa tipologia di immagini può comportare la violazione delle seguenti disposizioni: L’art. 114 […]
Con deliberazione del 10 dicembre 2020 il Garante per la protezione dei dati personali ha adottato il “Programma delle ispezioni di ufficio” pianificate nel primo semestre 2021. Come risulta dal documento in questione, le specifiche aree di intervento individuate sono: – accertamenti in riferimento a profili di interesse generale nell’ambito di trattamenti di dati biometrici […]
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato un vademecum intitolato “Consigli per tutelare la tua privacy se metti immagini online”, invitando a prestare attenzione quando si pubblicano immagini o video online e suggerendo alcuni accorgimenti per la tutela della privacy. La pubblicazione si inserisce nella strategia per l’educazione digitale, soprattutto dei più giovani, in […]
consenso, data breach, dati, dati personali, diritti degli interessati, garante privacy, GDPR, liste clienti, Privacy, rete vendita, sanzione, telecomunicazioni, telefonia, telemarketing, trasferimento dati, trattamento dati personali
Il Garante per la protezione dei dati personali ordina a Vodafone il pagamento di 12 milioni e 250 mila euro per telemarketing aggressivo
Il procedimento trae origine da una complessa istruttoria avviata dall’Autorità a seguito della ricezione di centinaia di segnalazioni e reclami inviati da interessati che lamentavano continui contatti telefonici indesiderati effettuati da Vodafone e dalla sua rete di vendita per promuovere i servizi di telefonia e internet. Gli accertamenti svolti dall’Autorità hanno evidenziato importanti criticità “di […]
Con il provvedimento n. 98 del 10 giugno 2020, il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato i requisiti per l’accreditamento degli Organismi di monitoraggio dei codici di condotta (di seguito, “Odm”) previsti dall’art. 41 del Regolamento (UE) n. 2016/679. L’accreditamento dell’Odm costituisce condizione necessaria per l’approvazione di un codice di condotta da […]
base giuridica del trattamento, consenso, dati biometrici, dati personali, garante privacy, GDPR, rapporto di lavoro, sicurezza sul luogo di lavoro, trattamento dati personali
Acquisizione di impronte digitali per rilevare la presenza a lavoro dei dipendenti: il Garante olandese esclude che il trattamento di dati biometrici sia necessario per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro
Il 30 aprile u.s., l’Autoriteit Persoonsgegevens (“AP”) ha comunicato -sulla propria pagina istituzionale- di avere comminato ad una società la sanzione di Euro 725.000,00 per l’illecito trattamento di dati biometrici dei propri dipendenti (di seguito, anche gli “interessati”). La violazione consisteva nell’utilizzo delle impronte digitali degli interessati per rilevarne la presenza ed il tempo di […]
A seguito della consultazione pubblica avviata il 10 luglio 2019, lo European Data Protection Board (“EDPB”) ha emanato, lo scorso 29 gennaio, le proprie linee guida in materia di trattamento dei dati personali effettuato tramite sistemi di registrazione video. Tali linee guida forniscono indicazioni sulle modalità di installazione ed utilizzo di sistemi di videosorveglianza da […]
- 1
- 2