Il 22 marzo u.s., l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”) ha disposto la sospensione, in via cautelare, di una pratica commerciale scorretta attuata da una società che gestisce un noto sito web dedito all’attività di crowdfunding. La pratica oggetto del provvedimento consiste nella comunicazione ingannevole circa i costi correlati a ciascuna donazione con […]
Archivio Categoria: inibitoria
Il 21 agosto scorso, l’autorità britannica di autodisciplina della comunicazione commerciale (Advertising Standards Authority o ASA) si è pronunciata su un ricorso presentato avverso un annuncio pubblicitario della società britannica di scommesse sportive BetIndex Ltd. L’annuncio era apparso su alcuni social network e pubblicizzava Football Index, una piattaforma di gioco d’azzardo che permette di scommettere […]
Autodisciplina pubblicitaria, claim nutrizionali e salutistici, Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale, Comitato di controllo, Diritto alimentare, IAP, ingiunzione, inibitoria, Non categorizzato, perdita di peso, Pubblicità ingannevole
Ingannevole la pubblicità di ProLon che vanta proprietà terapeutiche per il kit della dieta Mima Digiuno
Il Comitato di Controllo con ingiunzione n. 54/2019 ha ritenuto contrario all’art. 2 c.a. il messaggio pubblicitario comparso sulla Gazzetta di Parma dal titolo “Dieta mima-digiuno: la scienza conferma utilità per cuore, diabete, cancro e invecchiamento”. Il titolo era accompagnato dall’immagine del prof. Umberto Veronesi e attraverso un link rinviava al sito dell’inserzionista www.prolon.it. Ad […]
Corte di Giustizia UE, deindicizzazione, Diffamazione, direttiva 2000/31, e-commerce, Facebook, hosting provider, ingiunzione, inibitoria, internet service provider, libertà di espressione, notice and take down, opinione avvocato generale, reputazione, rimozione, rinvio pregiudiziale, Social Media
La Corte di Giustizia UE conferma che Facebook potrà essere costretta a rimuovere post diffamatori worldwide
Dopo le Conclusioni rese dall’Avvocato Generale lo scorso giugno (precedentemente commentate), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata il 3 ottobre scorso sulla domanda pregiudiziale propostale nel procedimento Eva Glawischnig-Piesczek c. Facebook Ireland Limited (C-18/18). La vicenda riguardava la pubblicazione di un commento diffamatorio ai danni della parlamentare austriaca, che aveva ottenuto un’ordinanza […]
appropriazione di pregi, carattere creativo, cautelare, concorrenza sleale, contraffazione, Diritto d'autore, disegno industriale, imitazione servile, inibitoria, look alike, marchi, sequestro, Tribunale di Milano, valore artistico
Il Tribunale di Milano riconosce la tutalibilità ai sensi del diritto d’autore dei mobili “Le Corbusier” di Cassina
Con ordinanza del 30 agosto scorso resa in sede cautelare, il Tribunale di Milano ha qualificato come opere d’arte i noti modelli di seduta LC2, LC4 e il tavolo LC6, disegnati da Le Corbusier per Cassina S.p.a., riconoscendoli meritevoli di tutela ai sensi dell’art. 2 n. 10 L.d.a. La decisione è stata emessa a […]