Archivio Categoria: Internet

Il nuovo Codice delle Comunicazioni elettroniche

Il 24 dicembre scorso è entrato in vigore in Italia il decreto legislativo 207/2021 dell’8 novembre 2021, che attua la direttiva (UE) 2018/1972 relativa al Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (in Gazzetta Ufficiale n. 292, 9 dicembre 2021, disponibile al presente link). Il Codice europeo concerne la difesa dei consumatori e si preoccupa di fornire […]

La responsabilità dell’Internet Service Provider secondo la England and Wales High Court

Nel Regno Unito, cinque siti web gestiti dall’estero fornivano collegamenti illegali a grandi quantità di contenuti audiovisivi protetti da copyright, ospitati da siti terzi e disponibili in streaming. Alcuni tra i più grandi produttori di contenuti audiovisivi, tra cui Disney e Netflix, si sono rivolti alla giustizia britannica, anche in quanto titolari dei diritti di […]

La Corte di Giustizia si pronuncia sul principio di neutralità della rete

Pronunciandosi nelle cause C-854/19, C-5/20 e C-34/20 (Vodafone e Telekom Deutschland, 2.09.2021), la Corte di Giustizia UE ha concluso che le limitazioni della larghezza di banda internet, della condivisione della connessione o dell’utilizzo in roaming sono incompatibili con il diritto dell’Unione. Il caso concerne offerte commerciali di operatori internet in territorio tedesco, che consentivano agli […]

Il consenso all’utilizzo di cookies di terze parti: il punto della CGUE alla luce del “caso Planet49”

Con sentenza del 1° ottobre 2019, conclusiva del procedimento C‑673/17, la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (di seguito, “CGUE” o “Corte”) ha precisato la portata di alcuni obblighi del titolare di un sito web, con riferimento all’acquisizione del consenso dell’interessato all’installazione di cookies sul proprio dispositivo. Il caso di specie ha visto […]

L’Antitrust sanziona JuicePlus per pratiche commerciali ingannevoli attuate mediante gruppi Facebook segreti

Il 27 marzo 2019 l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha condannato le società The Juice PLUS+ Company Srl, The Juice PLUS+ Company Ltd, The Juice Plus+ Company Europe GmbH e The Juice Plus+ Company LLC (di seguito “JuicePlus”) al pagamento di una multa di 1 milione di euro per la violazione degli artt. […]

Il commento dell’Information Commissioner’s Office sui bug Meltdown e Spectre

Sono state recentemente pubblicate informazioni su due bug – Meltdown e Spectre – che interessano i processori della maggior parte dei computer e potrebbero esporli ad attacchi hacker, consentendo l’estrazione di informazioni da zone della memoria interna che dovrebbero invece essere inaccessibili. L’ICO ha pubblicato un commento sottolineando le implicazioni per i titolari del trattamento, […]

La CEDU in tema di controllo della corrispondenza da parte del datore di lavoro

Con sentenza del 12 Gennaio 2016, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (di seguito, anche “CEDU”) si è pronunciata a favore di un imprenditore rumeno accusato di aver violato l’articolo 8 della Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, che sancisce il diritto alla riservatezza (“Ogni persona ha diritto al rispetto della […]

Il Regolamento UE n. 910 del 2014 in tema di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche.

A decorrere dal 1° luglio 2016 entrerà in vigore il Regolamento UE n. 910 del 2014 del 23 luglio 2014 che abroga la Direttiva 1999/93/CE attualmente vigente in materia di firme elettroniche, e introduce alcune rilevanti disposizioni in tema di identificazione elettronica e dei cd. “servizi fiduciari”, con il dichiarato obiettivo di rafforzare la fiducia […]

L’indagine del Garante della Privacy su app e siti web utilizzati da bambini

Il 12 maggio scorso, 28 Autorità di tutto il mondo – unite nel Global Privacy Enforcement Network (“GPEN”), la rete internazionale nata per rafforzare la cooperazione tra le Autorità privacy di diversi Paesi – hanno dedicato la propria attività allo svolgimento di uno “sweep”, ovvero di una indagine a tappeto sulla privacy dei bambini, con particolare […]

Recenti sviluppi in sede comunitaria per il cd. Freedom of panorama

Lo scorso 9 Luglio il Parlamento europeo ha approvato con una larga maggioranza la Relazione formulata dalla Commissione Giuridica nella quale sono contenute alcune significative proposte di modifica della Direttiva 2001/29/CE, relativa all’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione (anche nota come “Relazione Reda”, dal nome della relatrice […]