Nel luglio del 2021, nell’ambito del caso T-668/19 (Ardagh Metal Beverage Holdings v EUIPO) è stata resa la prima sentenza della General Court avente ad oggetto la richiesta di registrazione di un suono, quello di apertura di una bevanda gassata, e che è stata rigettata per mancanza di carattere distintivo. Adesso è la volta di...Leggi
Nell’ultimo capitolo della causa per contraffazione e diluizione di marchio, che ha visto contrapposti la rinomata casa di moda e Mason Rothschild, creatore degli NFT Metabirkins, i giudici americani si sono schierati con la maison francese. La giuria ha infatti reputato i lavori di Rothschild non proteggibili ai sensi del Primo Emendamento, in quanto l’obiettivo dell’artista è stato...Leggi
Con la sentenza n. 21640 del 02 marzo 2023, la Corte di Cassazione Penale ha riconosciuto la natura contraffattoria, in violazione dell’art. 474 c.p., della condotta della società ricorrente che ha riprodotto -seppur in un settore distinto, ossia quello delle bomboniere e accessori per cerimonie – i marchi in titolarità di Burberry e Gucci, rispettivamente...Leggi
Con la decisione T-735/21, il Tribunale UE ha respinto il ricorso presentato da una società italiana, la quale aveva chiesto dichiararsi la nullità del marchio raffigurante il logo a forma di pipistrello di Batman, celebre personaggio dei fumetti della DC Comics. In particolare, Commerciale italiana (questo il nome dell’azienda ricorrente) sosteneva che la proprietà esclusiva di...Leggi
Dalle premesse, la controversia che ha visto contrapporsi la nota Jack Daniel’s contro un convenuto insolito, una società produttrice di giochi per animali, sembrava poter fare da sfondo a un’ennesima messa alla prova dell’equilibrio tra libertà di espressione e protezione di un marchio, fissato nel famoso precedente Rogers v. Grimaldi del 1988. La VIP Products...Leggi
Nella seduta dello scorso 02 maggio, il Senato ha approvato a larga maggioranza le modifiche al codice di proprietà industriale. Continua l’iter legislativo della riforma, iniziato nella precedente legislatura e proseguito da quella corrente, che mira principalmente a una semplificazione e alla digitalizzazione delle procedure, per stimolare gli investimenti e per la valorizzazione del Made...Leggi
L’Ufficio dei marchi e dei brevetti degli Stati Uniti ha diffuso una circolare, nella quale si afferma che rimarranno pendenti le richieste di registrazione di marchi che contengano o facciano esplicito riferimenti a ufficiali del governo o a figure pubbliche, in attesa della sentenza del Supreme Court, quest’ultima chiamata a giudicare della costituzionalità della Section 2(c)...Leggi