Entra in vigore oggi, 29 dicembre 2022, un’attesa novità in tema di marchi. Lo prevede il Decreto n. 180/2022 del 19 luglio 2022, del Ministero dello Sviluppo economico, ora noto come Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il testo interviene sul decreto 13 gennaio 2010, n. 33, recante il regolamento di attuazione del […]
Archivio Categoria: nullità
La sentenza del Tribunale dell’Unione europea del 24 marzo u.s. (link) ha completamente ribaltato la decisione della terza commissione di ricorso dell’EUIPO che aveva dichiarato la nullità del disegno in titolarità della Lego, in forza dell’art. 8, parr. 1 e 2 del Regolamento 6/2002/CE che non consente la registrazione di un disegno o modello laddove le “caratteristiche […]
Con una pronuncia del 14 settembre scorso la Divisione di annullamento dell’Ufficio Europeo per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) ha dichiarato nullo per registrazione in malafede il marchio costituito dal celebre graffito noto come il “Lanciatore di fiori” (di seguito il “Marchio”), realizzato da Bansky nel 2005 a Gerusalemme sul muro che separa palestinesi e israeliani. […]
carattere individuale, concorrenza sleale, concorrenza sleale parassitaria, contraffazione, disegni e modelli europei, disegno industriale, identità, impressione complessiva, novità, nullità, Pubblicità ingannevole, Regolamento europeo n. 6/2002
Il Tribunale di Milano accerta contraffazione di disegno e concorrenza sleale parassitaria per imitazione di sedie di design
Il Tribunale di Milano, lo scorso 6 ottobre (sentenza n. 8888/2019), ha condannato al risarcimento del danno due aziende operanti nel settore dell’arredamento, F.lli Tommasucci s.r.l. e Dalani s.r.l. (ora WESTWING s.r.l.), per contraffazione di modello comunitario registrato e concorrenza sleale, con particolare riferimento al design di una sedia denominata “ICE”, design registrato nel 2010 […]
Il 10 ottobre scorso, il Tribunale dell’Unione Europea si è pronunciato su un caso riguardante il rischio di confusione tra due marchi simili, entrambi depositati per prodotti ludici come i videogame. La controversia sorgeva dall’opposizione alla registrazione del marchio europeo “Dungeons” – depositato il 18 settembre 2014 dalla società Kalypso Media Group GmbH, tra le […]