Il Tribunale di Gorizia è il primo Giudice civile italiano a pronunciarsi in materia di greenwashing – il vanto infondato di presunte qualità ecologiche di prodotti o servizi. Il 25 novembre 2021, ha accolto il ricorso d’urgenza proposto da Alcantara S.p.A., che lamentava una violazione delle norme in tema di concorrenza sleale (ex art. 2598 […]
Archivio Categoria: Pubblicità ingannevole
Recentemente il Giurì, con la Pronuncia 56/2020, si è occupato dell’uso in comunicazione di due “sigilli” denominati “discount salvaprezzo in Italia”, conferiti in licenza d’uso a titolo oneroso da Altroconsumo ai discount primi classificati nell’ambito di indagini condotte dallo stesso ente nel 2020 sui prezzi più bassi riferiti a due diversi panieri (rispettivamente, “tutti i prodotti” e […]
Amazon ha avviato un’azione legale avente ad oggetto un preciso schema di promozione e commercializzazione di luxury goods contraffatti al fine di bloccarne la vendita sul proprio marketplace. In particolare, Amazon ha presentato una denuncia presso il tribunale distrettuale di Washington sostenendo che due influencer, Kelly Fitzpatrick e Sabrina Kelly-Krejci, avrebbero sponsorizzato prodotti fake sui […]
Il decreto legge 11 marzo 2020, n. 16, recante “Disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026 e delle finali ATP Torino 2021 – 2025, nonché in materia di divieto di attività parassitarie” è stato convertito con modificazioni dalla L. 8 maggio 2020, n. 31. Tale decreto, […]
Il 22 marzo u.s., l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”) ha disposto la sospensione, in via cautelare, di una pratica commerciale scorretta attuata da una società che gestisce un noto sito web dedito all’attività di crowdfunding. La pratica oggetto del provvedimento consiste nella comunicazione ingannevole circa i costi correlati a ciascuna donazione con […]
carattere individuale, concorrenza sleale, concorrenza sleale parassitaria, contraffazione, disegni e modelli europei, disegno industriale, identità, impressione complessiva, novità, nullità, Pubblicità ingannevole, Regolamento europeo n. 6/2002
Il Tribunale di Milano accerta contraffazione di disegno e concorrenza sleale parassitaria per imitazione di sedie di design
Il Tribunale di Milano, lo scorso 6 ottobre (sentenza n. 8888/2019), ha condannato al risarcimento del danno due aziende operanti nel settore dell’arredamento, F.lli Tommasucci s.r.l. e Dalani s.r.l. (ora WESTWING s.r.l.), per contraffazione di modello comunitario registrato e concorrenza sleale, con particolare riferimento al design di una sedia denominata “ICE”, design registrato nel 2010 […]
Autodisciplina pubblicitaria, claim nutrizionali e salutistici, Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale, Comitato di controllo, Diritto alimentare, IAP, ingiunzione, inibitoria, Non categorizzato, perdita di peso, Pubblicità ingannevole
Ingannevole la pubblicità di ProLon che vanta proprietà terapeutiche per il kit della dieta Mima Digiuno
Il Comitato di Controllo con ingiunzione n. 54/2019 ha ritenuto contrario all’art. 2 c.a. il messaggio pubblicitario comparso sulla Gazzetta di Parma dal titolo “Dieta mima-digiuno: la scienza conferma utilità per cuore, diabete, cancro e invecchiamento”. Il titolo era accompagnato dall’immagine del prof. Umberto Veronesi e attraverso un link rinviava al sito dell’inserzionista www.prolon.it. Ad […]
AGCM, antitrust, claim nutrizionali e salutistici, Codice del Consumo, Diritti del Consumatore, efficacia dimagrante, Facebook, influncer marketing, Internet, perdita di peso, Pratiche commerciali scorrette, Pubblicità ingannevole, pubblicità occulta, Social Media
L’Antitrust sanziona JuicePlus per pratiche commerciali ingannevoli attuate mediante gruppi Facebook segreti
Il 27 marzo 2019 l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha condannato le società The Juice PLUS+ Company Srl, The Juice PLUS+ Company Ltd, The Juice Plus+ Company Europe GmbH e The Juice Plus+ Company LLC (di seguito “JuicePlus”) al pagamento di una multa di 1 milione di euro per la violazione degli artt. […]
L’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato, con il provvedimento del 20 febbraio 2019 ha concluso i procedimenti istruttori PS11237 e PS11272 avviati nei confronti di due note compagnie aeree low-cost, accertando che le modifiche alle policy del trasporto bagagli costituiscono una pratica commerciale scorretta in quanto idonee ad ingannare il consumatore sull’effettivo prezzo […]
Con il decreto legislativo 145/2017, le cui norme si applicano a partire dal 5 aprile 2018, è stato ripristinato l’obbligo di indicare la sede dello stabilimento sulle etichette dei prodotti alimentari Made in Italy. Il decreto si applica ai soli prodotti alimentari preimballati fabbricati e/o confezionati in Italia, destinati alla vendita sul mercato nazionale. Oltreché […]
- 1
- 2