Con una nota ufficiale diffusa attraverso il proprio sito internet martedì 8 marzo (disponibile a questo link) Ticketone ha annunciato di aver chiesto all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, AGCOM, di intervenire contro la rivendita illecita online di biglietti per spettacoli dal vivo. Già nel 2019, la società attiva nei servizi di biglietteria online aveva […]
Archivio Categoria: rinvio pregiudiziale
carta di nizza, codice di procedura penale, codice privacy, Corte di Giustizia UE, dati, intercettazioni, Istruttoria, pubblico ministero, rinvio pregiudiziale, telefonia
Nuova ordinanza sul tema dell’acquisizione dei tabulati telefonici: il Tribunale di Rieti solleva questione pregiudiziale alla CGUE
Come anticipato, il tema dell’acquisizione dei tabulati telefonici sta interessando molto i Tribunali, tanto da indurre il Tribunale di Rieti a sollevare una domanda di pronuncia pregiudiziale avanti alla CGUE in relazione ai “dubbi interpretativi” sorti a seguito della sentenza pronunciata nella causa C-746/18 affrontata qui. In particolare, il Giudice rimettente si domanda se il […]
collecting societies, comunicazione, copyright, Corte di Giustizia UE, Direttiva 2001/29/CE, Diritto d'autore, diritto di comunicazione al pubblico, framing, interpretazione, misure tecnologiche di protezione, rinvio pregiudiziale
La Corte di Giustizia si pronuncia sulla portata del diritto di comunicazione al pubblico di opere protette.
Con sentenza del 9 marzo scorso (caso C-392/19), la CGUE si è espressa sulla portata del diritto di comunicazione al pubblico di opere protette da diritto d’autore, come regolato dalla normativa europea in materia (art. 3, par. 1, Direttiva 29/2001 c.d. “Direttiva Infosoc”). La decisione della Corte è intervenuta su una controversia instaurata dalla SPK […]
bilanciamento, Corte di Giustizia UE, direttiva enforcement, disclosure, giusto equilibrio, indirizzo, internet service provider, interpretazione, proporzionalità, rinvio pregiudiziale, you tube
La CGUE si pronuncia sulla portata della nozione di “indirizzo”, ai sensi dell’art. 8, par. 2, lett. a) della Direttiva 2004/48/CE sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale.
Con sentenza pubblicata il 9 luglio scorso (causa C-264/19), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è espressa sulla portata applicativa dell’art. 8 della Direttiva 2004/48/CE. Tale norma attribuisce al soggetto che lamenta la violazione di un diritto di proprietà intellettuale il diritto di richiedere all’autorità giudiziaria competente di ordinare all’autore della violazione o ai […]
automotive, classificazione di Nizza, Corte di Giustizia UE, decadenza per non uso, Direttiva 2008/95, marchi, onere della prova, pezzi di ricambio, rinvio pregiudiziale
I marchi “Testarossa” di Ferrari: la CGUE si pronuncia sui fattori da tenere in considerazione nella valutazione della decadenza del marchio per non uso
Con sentenza pubblicata il 22 ottobre 2020 (cause riunite C-720/18 e C-721/18), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sull’interpretazione dell’articolo 12, par. 1, (“Motivi di decadenza”) e dell’art. 13 (“Procedimenti alla registrazione e motivi di decadenza o di nullità soltanto per una parte dei prodotti o servizi”) della direttiva 2008/95/CE[1] in materia […]
Un gruppo di passeggeri aveva acquistato un volo da Helsinki a Singapore effettuato da una compagnia aerea finlandese: il volo era stato cancellato per un problema tecnico e ne era stato offerto uno sostitutivo eseguito dal medesimo vettore. Tuttavia, anche questo aveva accumulato un notevole ritardo a causa del guasto a un servocomando del timone. […]
Con sentenza del 1° ottobre 2019, conclusiva del procedimento C‑673/17, la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (di seguito, “CGUE” o “Corte”) ha precisato la portata di alcuni obblighi del titolare di un sito web, con riferimento all’acquisizione del consenso dell’interessato all’installazione di cookies sul proprio dispositivo. Il caso di specie ha visto […]
Corte di Giustizia UE, deindicizzazione, Diffamazione, direttiva 2000/31, e-commerce, Facebook, hosting provider, ingiunzione, inibitoria, internet service provider, libertà di espressione, notice and take down, opinione avvocato generale, reputazione, rimozione, rinvio pregiudiziale, Social Media
La Corte di Giustizia UE conferma che Facebook potrà essere costretta a rimuovere post diffamatori worldwide
Dopo le Conclusioni rese dall’Avvocato Generale lo scorso giugno (precedentemente commentate), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata il 3 ottobre scorso sulla domanda pregiudiziale propostale nel procedimento Eva Glawischnig-Piesczek c. Facebook Ireland Limited (C-18/18). La vicenda riguardava la pubblicazione di un commento diffamatorio ai danni della parlamentare austriaca, che aveva ottenuto un’ordinanza […]
CNIL, Corte di Giustizia UE, dati personali, deindicizzazione, Direttiva 95/46, Diritto all'oblio, GDPR, Google, Motore di ricerca, Privacy, rinvio pregiudiziale
La Corte di Giustizia si pronuncia sull’obbligo di deindicizzazione delle pagine web contenenti informazioni relative a procedimenti penali
Con sentenza del 24 settembre 2019 in causa C‑136/17, la Grande Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) ha precisato la portata di alcuni obblighi del gestore di un motore di ricerca, con riferimento al diritto all’oblio. Il caso di specie vedeva coinvolti quattro cittadini francesi che chiedevano la deindicizzazione dei link di alcune […]
Con la sentenza del 24 settembre 2019 in causa C-507/17, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, interpellata in sede di rinvio pregiudiziale dal Conseil d’État francese, ha definito l’ambito di applicazione territoriale delle norme che disciplinano il c.d. “diritto all’oblio”. Il giudice a quo era chiamato a decidere su una controversia sorta tra la Commission […]
- 1
- 2