Con sentenza del 2 giugno u.s., nella causa C-112/21 (link) la Corte di Giustizia si è pronunciata in via pregiudiziale circa l’interpretazione dell’art. 6 della direttiva in materia di marchi (direttiva 2008/95/CE, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d’impresa). Alla base della decisione vi è una complessa vicenda nascente dall’uso […]
Il marchio Ballon d’Or è conosciuto dagli appassionati di calcio, perché relativo ad uno tra premi più ambiti per un calciatore professionista. La decisione in commento (T-478/21, del 6.7.2022, disponibile al presente link) concerne la decadenza per non uso ultra-quinquennale del marchio, in relazione ad alcuni tra i servizi che rivendica. In particolare, il Tribunale ha […]
Con sentenza del 18 luglio 2022, il Tar Lazio ha rigettato il ricorso proposto da Google (Google Italy S.r.l., Alphabet Inc., Google LLC) avverso il provvedimento AGCM n. 29645 del 27 aprile 2021, che ha comminato all’azienda una sanzione di 100 milioni di euro per aver rifiutato di garantire l’interoperabilità dell’app di Enel X “JuicePass” […]
In data 8 luglio 2022, il Tribunale di Parigi si è pronunciato su una controversia che vedeva contrapposti lo scultore Daniel Druet e Maurizio Cattelan. Il primo rivendicava la paternità di alcune statue commissionate dal noto artista italiano e realizzate dal ceroplasta francese tra il 1999 e il 2006 (incluse opere come Him, o La […]
In una recente sentenza in materia di disegni e modelli (Sentenza del 15 giugno 2022, T-380/20), il Tribunale dell’Unione Europea ha fornito interessanti chiarimenti sul tema del margine di libertà dell’autore ai sensi dell’art. 6, par. 2 del Regolamento sul design comunitario (Regolamento CE 12 dicembre 2001, n. 6/2002) e sul suo rapporto con il […]
In data 3 giugno 2022, nel caso R 1839/2021-5, la quinta Commissione di ricorso dell’EUIPO si è pronunciata sulla registrazione di un marchio tridimensionale. La domanda di registrazione oggetto di valutazione concerne la forma di una bottiglia di vodka del brand Absolut. La Commissione di ricorso ha ritenuto il marchio dotato di carattere distintivo, affermando […]
L’Ufficio europeo per la proprietà intellettuale (EUIPO) ha pubblicato un’informativa (“Key User Newsflash”) sulle corrette modalità di registrazione di marchi legati a beni virtuali, NFT o metaverso. L’EUIPO, prendendo atto del gran numero di domande di registrazione di marchi UE collegati a beni virtuali, ha chiarito che questi rientrano nella classe 9 della Classificazione di […]
È entrato in vigore il 1° giugno scorso il regolamento UE 720/2022, nuovo regolamento di esenzione per categoria dedicato agli accordi verticali. Il testo sostituisce il precedente regolamento 330/2010, apportando varie modifiche volte a chiarire, semplificare e aggiornare la disciplina, tenendo conto degli sviluppi di mercato, inclusi la crescita dell’e-commerce e lo sviluppo delle piattaforme […]
Con sentenza del 23 giugno scorso (Cass. civ., sez. I, ord., 23 giugno 2022, n. 20226), La Cassazione si è pronunciata in materia di Made in Italy, in una vicenda relativa alla commercializzazione di calzature fabbricate in Cina e contraddistinte da un marchio costituito da un nome italiano. Sebbene i prodotti presentassero l’indicazione del Paese […]
Il Tribunale di Milano ha rigettato il reclamo proposto da Max Mara contro l’ordinanza del 3 marzo 2022, che aveva respinto le domande cautelari di Max Mara nei confronti di MANGO ITALIA s.r.l., alla quale venivano contestate condotte di concorrenza sleale nonché di violazione delle norme in tema di diritto d’autore, conseguenti alla commercializzazione di […]