L’AGCM, con provvedimento n. 24548 del 9 ottobre 2013, ha fissato alcuni principi interessanti sulle modalità di promozione pubblicitaria delle crociere, con particolare riferimento al prezzo globale effettivo e alle loro condizioni di fruibilità. L’Autorità ha chiarito che il settore turistico pone vincoli particolarmente stringenti con riguardo all’onere minimo di chiarezza e completezza informativa posto […]
E’ stata recentemente approvata la Direttiva n. 2013/40/UE, in materia di “attacchi contro i sistemi di informazione”, che va a sostituire la precedente decisione quadro 2005/222/GAI, adottata ancor prima dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, con conseguente riassetto del funzionamento della macchina europea. La Direttiva può essere scaricata cliccando sul seguente link: Direttiva 2013.40.UE. Oltre all’attività […]
Si tiene in questi giorni in Indonesia l’IGF – Internet Governance Forum (22-25 ottobre), a cui prende parte anche il Consiglio d’Europa. Con tale occasione, il focus dell’organismo che racchiude 47 paesi dell’area europea – i quali hanno aderito alla Cedu, Carta Europea dei Diritti dell’Uomo firmata a Roma nel 1950 – ha affermato tramite […]
L’ente consultivo europeo denominato Article 29 Data Protection Working Party ha emanato, con l’atto n. 1676/13/EN WP 208, una serie di linee guida per la gestione dei cookies e l’ottenimento del relativo consenso. Sulla base della Direttiva c.d. ePrivacy (2002/58/EC) l’uso di tecnologie di tracciamento della navigazione da parte di un utente del web può richiedere […]
Dopo le sentenze del 25 ottobre 2011, eDate advertising e Martinez, C-509/09 e C-161/10 e del 19 aprile 2012, Wintersteiger, C-523/10, in materia di competenza a conoscere – rispettivamente – di violazioni dei diritti della personalità da diffamazione e di contraffazione dei diritti di proprietà industriale, commesse per mezzo di contenuti immessi in rete, la […]
Con sentenza 3 ottobre 2013 in causa C-59/12 Bkk Mobil Oil c. Wettbewerbszentrale, la Corte di Giustizia Ue ha stabilito che la normativa sulle pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori, fissata dalla Direttiva 2005/29/CE, trova applicazione ratione personae non solo ai “professionisti” privati, ma anche nei confronti di organismi di diritto pubblico. La […]
Da oggi, a Milano, è attivo il deposito telematico del foglio di p.c. per tutti i professionisti abilitati tramite Consolle Avvocato. Al link che segue (Sito dell’Ordine Avvocati Milano) tutte le informazioni su tale procedura. Particolare attenzione ai tempi e alle modalità: il deposito telematico va effettuato almeno due giorni prima dell’udienza di p.c., e […]
E’ di recente stato pubblicato sul sito web del Garante in materia di protezione dei dati personali (c.d. “Garante Privacy”) il provvedimento n. 2542348 (reperibile al link di seguito riportato), nel quale l’Autorità delinea la propria attuale posizione in materia di spam (comunicazioni indesiderate) e di impiego dei social network e dei nuovi servizi di […]
La Corte Costituzionale, con recentissima sentenza del 19 luglio 2013, n. 223 ha dichiarato incostituzionale il 2° comma dell’art. 819 ter c.p.c. rubricato “Rapporti tra arbitri e autorità giudiziaria” nella parte in cui prevedeva che “Nei rapporti tra arbitrato e processo non si applicano regole corrispondenti agli articoli […] 50 […] c.p.c.”, il quale consente […]
A breve distanza dalla recente chiusura dell’istruttoria sulle tariffe dei traghetti da e per la Sardegna, con provvedimento n. 24405 dell’11 giugno 2013 che ha accertato l’esistenza di un’intesa restrittiva della concorrenza tra le società Moby Spa, SNAV Spa, GNV spa e Marinvest Spa finalizzata all’aumento dei prezzi per i servizi di trasporto passeggeri nella […]