L’operatore telefonico Iliad è stato sanzionato dall’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM), con riguardo ad offerte relative a telefonia mobile, giudicate non sufficientemente chiare. La sanzione pecuniaria comminata dall’Autorità, da 1 milione 200 mila euro, punisce la violazione degli articoli 21 e 22 del Codice del Consumo, per l’omissione e la formulazione […]
Archivio Tag: AGCM
L’AGCM ha chiuso il procedimento istruttorio aperto nei confronti di TikTok Technology Limited, relativo alla natura vessatoria di numerose clausole incluse nei termini di servizio della società – nella versione per i soggetti residenti nello Spazio Economico Europeo, in Svizzera e nel Regno Unito. Con il provvedimento del 7 febbraio (consultabile per intero al presente […]
L’Avvocato Generale (AG) Rantos ha depositato le proprie Conclusioni nel procedimento C-377/20, nato da un rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato, nell’ambito di un’azione per abuso di posizione dominante che coinvolge il gruppo Enel. La causa principale concerne lo sfruttamento da parte di Enel, nel corso del processo di liberalizzazione del mercato elettrico italiano, dei […]
L’AGCM ha sanzionato cinque società del gruppo Amazon per abuso di posizione dominante, ai sensi dell’articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), con provvedimento del 9 dicembre 2021. La sanzione ammonta ad oltre 1 miliardo di euro – 1,128 miliardi di euro, in ragione della gravità della condotta e della sua durata – e si fonda […]
Il 23 novembre L’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM) ha condannato le società italiane dei Gruppi Amazon e Apple per la violazione delle norme a tutela della concorrenza, mediante un accordo relativo alla distribuzione sul marketplace di prodotti a marchio Apple e Beats (la decisione è consultabile qui). A partire dalla fine […]
L’AGCM ha avviato un procedimento (PS12009) nei confronti di British American Tobacco S.p.A. (“BAT”) e di alcuni influencer per una fattispecie di pubblicità occulta del prodotto da tabacco “Glo”. La pratica, definita “call to action”, consiste nella pubblicazione di post su Instagram da parte di influencer legati a BAT, con l’invito ai propri follower a pubblicare contenuti, […]
Il 13 ottobre scorso, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha irrogato sanzioni pecuniarie per oltre 7 milioni di euro nell’ambito dei c.d. comparatori e preventivatori online, nei confronti di società del gruppo Facile.it. Le pratiche sanzionate sono due: la prima, giudicata ingannevole ai sensi degli artt. 21 e 22 del Codice del […]
Con due decisioni dello scorso 9 febbraio 2016, n. 3 e 4 (full text) l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato è tornata a pronunciarsi sul riparto di competenze in materia di pratiche commerciali scorrette tra l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (di seguito, anche “AGCM”) e le autorità di regolazione di settore. La questione […]
Da ieri è in vigore il nuovo Regolamento sulle procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, pratiche commerciali scorrette, violazione dei diritti dei consumatori nei contratti e clausole vessatorie, adottato dall’AGCM con delibera 5 giugno 2014, n. 24955, che adegua le disposizioni previste dal precedente Regolamento (di cui alla delibera 8 agosto 2012, n. 23788) […]
Con delibera n. 150/14/CONS (consultabile qui), l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato le linee guida per la commercializzazione dei diritti audiovisivi sportivi della Lega Calcio Serie A relativi alle stagioni sportive 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018. Il testo definitivo è il risultato di un’istruttoria complessa, iniziata nel febbraio scorso, alla quale ha partecipato anche […]
- 1
- 2