Archivio Tag: contrattualistica

La sincronizzazione non autorizzata di brani musicali

La sentenza del Tribunale di Milano del 2 novembre 2020 concerne la sincronizzazione non autorizzata di una nota canzone popolare italiana (Guaglione) per uno spot televisivo. Il diritto di sincronizzazione è il diritto di abbinare o associare opere musicali o fonogrammi con opere audiovisive o di altro tipo. Si attua con la fissazione in sincrono […]

Il nuovo Codice delle Comunicazioni elettroniche

Il 24 dicembre scorso è entrato in vigore in Italia il decreto legislativo 207/2021 dell’8 novembre 2021, che attua la direttiva (UE) 2018/1972 relativa al Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (in Gazzetta Ufficiale n. 292, 9 dicembre 2021, disponibile al presente link). Il Codice europeo concerne la difesa dei consumatori e si preoccupa di fornire […]

Limitazione delle vendite online: sanzione di oltre 200 milioni per Apple e Amazon

Il 23 novembre L’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM) ha condannato le società italiane dei Gruppi Amazon e Apple per la violazione delle norme a tutela della concorrenza, mediante un accordo relativo alla distribuzione sul marketplace di prodotti a marchio Apple e Beats (la decisione è consultabile qui). A partire dalla fine […]

La Corte di Giustizia si pronuncia sul diritto di decompilazione del software

Con sentenza del 6 ottobre 2021 (causa C-13/20), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha fornito la propria interpretazione degli articoli 5 e 6 della direttiva 91/250/CEE, relativa alla tutela giuridica dei programmi per elaboratore – nota come direttiva software. Oggetto della controversia all’origine della questione pregiudiziale risolta dalla Corte è la liceità dell’attività di […]