Con sentenza del 16 febbraio scorso, la Corte di Giustizia UE si è pronunciata sul tema del requisito della visibilità di un bene facente parte di un prodotto complesso, ai fini della sua tutela secondo la normativa sul design comunitario. La Corte, restando nel solco delle Conclusioni rassegnate dall’Avvocato Generale Szpunar nel mese di settembre […]
Archivio Tag: Corte di Giustizia
In data odierna, la Corte di Giustizia si è espressa nell’ambito delle cause riunite C-148/21 e C-184/21, che vedevano contrapposti lo stilista parigino Christian Louboutin e Amazon. La questione oggetto di lite concerne il tema della contraffazione di marchio da parte del marketplace. Nello specifico, pronunciandosi nell’ambito di due istanze di pronuncia pregiudiziale provenienti da […]
Con ordinanza n. 32408 pubblicata il 3 novembre 2022, la Cassazione ha confermato la sentenza della Corte di Appello di Bologna, nell’ambito del contenzioso tra la casa automobilistica Ferrari e Brumm, produttrice di modellini di veicoli in miniatura. I giudici di legittimità hanno ritenuto che la riproduzione fedele in scala ridotta di determinati modelli del […]
Il Consiglio di Stato ha riformato la sentenza del Tar Lazio n. 4335/2021, annullando il provvedimento sanzionatorio milionario inflitto dall’Agcom alla società americana Stubhub.Inc per la rivendita sul sito stubhub.it di biglietti per spettacoli a prezzi maggiorati (Sesta sezione, sentenza 7949/2022 pubblicata il 13 settembre, link). Con riguardo al merito della vicenda, il Consiglio di […]
La parte inferiore di un sellino per bicicletta può essere protetto tramite un design comunitario? L’Avvocato Generale (“AG”) Szpunar ha risposto a questo quesito nelle Conclusioni relative alla causa C-472/21 (Monz Handelsgesellschaft lnternational mbH & Co. KG/Büchel GmbH & Co. Fahrzeugtechnik KG, link). La causa, sorta in Germania, attiene all’interpretazione della normativa UE in tema […]
L’Avvocato Generale (AG) Rantos ha depositato le proprie Conclusioni nel procedimento C-377/20, nato da un rinvio pregiudiziale del Consiglio di Stato, nell’ambito di un’azione per abuso di posizione dominante che coinvolge il gruppo Enel. La causa principale concerne lo sfruttamento da parte di Enel, nel corso del processo di liberalizzazione del mercato elettrico italiano, dei […]
Nella sentenza n. 7903/2020, la Sezione Specializzata Impresa del Tribunale di Milano ha accolto l’opposizione di SKY all’esecuzione svolta nei suoi confronti da SIAE, mediante titolo esecutivo costituito da attestato di credito ex art. 164, n. 3, LDA, in ragione dell’accoglimento dell’eccezione di nullità di un accordo contrattuale fra le parti, che costituisce il titolo […]
La recente decisione della Corte di Giustizia nel caso Champanillo (C-783/19) dimostra un progressivo ampliamento della tutela delle DOP nella giurisprudenza europea. La vicenda concerne l’uso, da parte di una catena di tapas bar in Spagna, del segno distintivo qui rappresentato, tratto dalla sentenza (consultabile al presente link) L’organismo per la tutela dello Champagne, Comité […]
Nella causa C-123/20, la CGUE si è pronunciata in via pregiudiziale nell’ambito di una controversia tra Ferrari e un’impresa specializzata nella personalizzazione di autovetture, Mansory Design. Nella causa principale, Ferrari sostiene la contraffazione di design comunitari non registrati su parti o componenti di un proprio modello di auto – FXX K, prodotto in numero limitato […]
Con la sentenza del 14 ottobre 2021 nella causa C-186/18, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sull’interpretazione dell’art. 96 del Regolamento CE n. 2100/94 sulla protezione delle varietà vegetali, che disciplina la prescrizione delle azioni esperibili dal titolare a tutela del proprio diritto, previste dagli artt. 94 e 95 del Regolamento stesso. […]