Archivio Tag: musica

La sincronizzazione non autorizzata di brani musicali

La sentenza del Tribunale di Milano del 2 novembre 2020 concerne la sincronizzazione non autorizzata di una nota canzone popolare italiana (Guaglione) per uno spot televisivo. Il diritto di sincronizzazione è il diritto di abbinare o associare opere musicali o fonogrammi con opere audiovisive o di altro tipo. Si attua con la fissazione in sincrono […]

Il musicista Four Tet cita la sua ex-casa discografica per le royalty legate allo streaming

È in corso a Londra un processo civile tra la Domino Recording Company – importante etichetta indipendente britannica – e l’artista inglese Kieran Hebden, musicista elettronico noto con il nome d’arte Four Tet. Oggetto del contendere sono i diritti d’autore di Four Tet su tre suoi dischi pubblicati da Domino – Pause (2001), Rounds (2004) e Everything […]

Diritto alla riservatezza: diffusione non autorizzata di videoclip che svela aspetti della vita privata di un terzo

Il videoclip realizzato per un brano del noto cantante Gigi d’Alessio, “Oi nenna né” è stato oggetto di una causa, proposta da una donna ripresa (senza il suo consenso) mano nella mano con un uomo con il quale intratteneva una relazione extraconiugale. La signora aveva citato l’etichetta discografica, Sony, produttrice del video, per lesione del […]

Cloud, musica ed eccezioni al diritto d’autore

Nella causa C-433/20, l’Avvocato Generale della Corte di Giustizia ha pubblicato le proprie Conclusioni, fornendo la propria interpretazione dell’eccezione al diritto di riproduzione del diritto d’autore per copia privata, prevista all’art. 5(2) della direttiva 2001/29/CE – con riferimento a quella effettuata dal consumatore che salvi contenuti protetti su cloud. La vicenda trae origine da una […]

Il TAR si pronuncia sull'obbligo di trasparenza degli intermediari in materia di diritto d’autore.

Con la sentenza n. 3282 del 25 febbraio 2015, il Tar Lazio ha confermato che l’attività di intermediazione dei diritti connessi al diritto d’autore deve rispettare il principio della trasparenza. Nel caso di specie, il ricorso è stato proposto dall’Associazione Nuovo Imaie, la quale ha richiesto l’annullamento del provvedimento di SIAE con la quale la […]