Archivio Tag: pubblicità

AGCOM: approvato il regolamento sull’equo compenso per le pubblicazioni giornalistiche in rete

Con il comunicato stampa del 19 gennaio scorso (consultabile al presente link) AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha annunciato l’avvenuta approvazione del regolamento in materia di equo compenso per le pubblicazioni giornalistiche in rete. Il regolamento, previsto ai sensi dell’art. 43-bis della Legge sul diritto d’Autore, tra le novità della riforma della materia […]

NFT, celebrity e influencer: Class action in USA riguardo alle modalità di promozione della raccolta Bored Ape Yacht Club

Alcuni investitori in cripto-attività hanno recentemente proposto una class action avanti alla Federal Central District Court of California (USA), legata alla nota raccolta di NFT Bored Ape Yacht Club (BAYC). Secondo gli attori, svariate note celebrità avrebbero ricevuto ingenti compensi per la promozione della raccolta di NFT Bored Ape Yacht Club (BAYC), senza rendere opportunamente nota […]

La decisione del Tribunale di Firenze sull’uso commerciale del David di Michelangelo

Tramite un’ordinanza resa lo scorso mese di aprile, relativa all’utilizzo illecito di alcune immagini riproducenti il David di Michelangelo, il Tribunale di Firenze ha accolto il reclamo ex art. 669 terdecies c.p.c. proposto dal Ministero della Cultura (già Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) in riforma della precedente ordinanza […]

AdTech: Il Garante Privacy belga sanziona IAB, rimettendo in questione il sistema su cui si basa la pubblicità online

Il Garante Privacy belga ha sanzionato IAB Europe (Interactive Advertising Bureau) per il sistema Transparency & Consent Framework (TCF), adottato nel settore AdTech per rendere il protocollo OpenRTB conforme al GDPR. La decisione, del 2 febbraio, è disponibile in francese o in inglese). OpenRTB è tra i protocolli più utilizzati per il “Real-Time Bidding”, sistema […]

Streaming: la nozione di hosting provider attivo secondo la Cassazione

La Corte di Cassazione si è pronunciata nella causa tra RTI (gruppo Mediaset) e la società americana Tmft Enterprises LLC-Break Media (breviter Break Media), riguardo al caricamento online non autorizzato di oltre 40 filmati tratti da programmi Mediaset (Cass. Civ., sez. I, 13/12/2021, n. 39763/2021, consultabile qui). Secondo la Corte, l’attività di Break Media non era limitata […]

Privacy – Cass. civ. 17278/2018 sulla libertà del consenso: la valutazione dipende anche dalla fungibilità e rinunciabilità del servizio offerto

La sentenza 17278 del 2 luglio 2018, emessa dalla Corte di Cassazione, I sezione civile, ha ad oggetto la natura e le caratteristiche del consenso prestato dall’interessato per il trattamento dei dati personali. Sebbene la sentenza applichi, ratione temporis, l’art. 23 del D. Lgs. 196/03 (c.d. “Codice privacy”), essa aggiunge un tassello importante al dibattito sul […]

La Corte UE in tema di pubblicità di opere protette dal diritto d’autore

La Corte di Giustizia della Comunità Europea (di seguito “CGUE”) ha recentemente emanato una interessante sentenza in tema di diritto d’autore e pubblicità (C-516/13). La controversia ha riguardato una società italiana che detiene i diritti esclusivi di distribuzione nel territorio della Germania di alcune creazioni di un noto brand di arredamento. Parte attrice lamentava la […]

La corte di Torino in tema di pubblicità e diritto d'autore

Il Tribunale di Torino ha reso una interessante pronuncia in tema di diritto d’autore e pubblicità, destinata a lasciare il segno nella giurisprudenza del settore (ordinanza R.G. n. 32855/2014 del 31.03.15). La controversia ha riguardato l’ ex dipendente di una agenzia di comunicazione, il quale ha convenuto in giudizio l’ex datore di lavoro, sostenendo che uno […]

Report 2014 sul behavioral advertising in Europa

La European Interactive Digital Advertising Alliance (EDAA) ha recentemente pubblicato il Report relativo alle attività svolte nel corso del 2014. Il documento riporta in dettaglio il lavoro che è stato svolto dall’associazione sul territorio europeo, con lo scopo di ottenere una maggiore trasparenza ed un maggior controllo da parte dei consumatori in tema di Behavioral Advertising – […]

Il Tribunale di Milano in un caso di diritto all'immagine

Una recente sentenza del Tribunale di Milano (n. 766 del 21 gennaio 2015) ha riconosciuto la violazione del diritto all’immagine della defunta attrice Audrey Hepburn, da parte di una nota azienda italiana produttrice di biancheria per la casa. Nel caso di specie, l’immagine contestata era una riproduzione fotografica di una modella, rappresentata nella celebre posa tratta […]